Ogni sabato dalle 8 alle 12,30
c/o la Cascina Maggia (nel parcheggio antistante) in via della Maggia n. 3 a Brescia
Ogni martedi (8:00-12:30) dal 5 aprile
presso il parcheggio di via Martelli (zona sottopasso) a Raffa di Puegnago del Garda (BS)
Ogni IV° domenica del mese da aprile a ottobre: 24/4, 22/5, 26/6, 24/7, 28/8, 25/9, 23/10
presso la spiaggia "Romantica" alla Pieve di Manerba del Garda (BS)
♦ ♦ ♦
La manifestazione riprenderà in autunno
a Raffa di Puegnago del Garda BS
Convegno di presentazione del progetto Agroecologia in Filiera (AIF)
Il mondo del bio contro la guerra
Buon Natale e buon anno !
Campagna per il checkup della chimica nei terreni agricoli
In agricoltura chi paga è chi non inquina, ammonisce Maria Grazia Mammuccini di FederBio
Le posizioni del professor Paolo Bàrberi, docente di Agronomia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e di Carlo Petrini di Slow Food
Non perdiamo il primato italiano e le risorse UE. La biodinamica ? sono 30 anni che è nelle norme europee
Aperte le iscrizioni alla prima visita aziendale: azienda orticola e allevamento ovini ARMONIA VERDE di Pozzolengo BS
Il Pnrr è l’avvio di una transizione tecnologica che segna un miglioramento rispetto alla fase precedente. Tuttavia l’assenza persino delle parole “agroecologia” e “agricoltura biologica” – per non parlare delle politiche che queste parole sottintendono – rivela un limite grave.
Senza agroecologia non c'è transizione ecologica: basta con gli incentivi ambientalmente dannosi.
L’erbicida agisce come interferente endocrino già a livello prenatale.
I nuovi pesticidi, anche su usati in minori quantità rispetto ai precedenti,sono ancora più tossici per impollinatori e invertebrati acquatici.
Risultati inaspettati che smentiscono il luogo comune sull’inferiorità delle rese dell’agricoltura biologica
Aperte le iscrizioni per il corso avanzato per nuovi agricoltori bio
Parole chiare in favore del bio durante la presentazione del piano d’azione per il biologico europeo
Il nuovo regolamento UE 848/2018 consente la certificazione di gruppo di operatori anche in Europa
Si tratta di un provvedimento di grande importanza per il nostro settore visto che il Piano supporta, con iniziative concrete, gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità
Livelli maggiori di biodiversità sono stati osservati a fronte di periodi più prolungati di adozione della gestione biologica del vigneto.
Lo dicono in diversi studi e rapporti l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), l'ISPRA, Legambiente e ricercatori svizzeri. Una buona notizia: il fungicida Mancozeb sarà bandito dalla Ue a partire da giugno 2021.
FederBio promuove la necessità di adottare un modo più etico di produrre e consumare cibo. Una sana e corretta alimentazione che si basa sulla dieta “bio mediterranea” con un equilibrato consumo di carne e di prodotti di derivazione animale.
powered by (ORBITA)