Ogni sabato dalle 8 alle 12,30
c/o la Cascina Maggia (nel parcheggio antistante) in via della Maggia n. 3 a Brescia
Prossime date:
Arrivederci al 2021
(vi comunicheremo le date appena possibile)
Dopo le proteste del mondo dell'agricoltura biologica e di quello ambientalista anche la Commissione Europea chiede la modifica della bozza della nuova Pac riconducendola agli obiettivi di un'agricoltura sostenibile e di tutela della biodiversità.
Sono aperte le iscrizioni per il corso on-line per gli imprenditori agricoli che sono interessati a convertire la loro azienda.
Lo afferma una ricerca anglo-americana pubblicata su Science
Continua la crescita delle superfici biologiche in Italia: +2% nel 2019 rispetto all’anno precedente, con un incremento significativo del 79% dal 2010. Aumentano anche i cittadini che scelgono il bio, con un valore di acquistato pari a 3,3 miliardi di euro nel 2019 (+180% negli ultimi 10 anni).
Secondo il rapporto di France Stratégie l’agricoltura biologica conviene sia dal punto di vista ambientale che economico
Webinar “LMR fosfiti nel biologico: i passi avanti del nuovo decreto” organizzato da Unione Italiana Vini e FederBio
Tre elaborati dedicati alla nuova forma di certificazione, inserita nel nuovo regolamento 2018/848.
powered by (ORBITA)