News

29/05/2023

SOLIDARIETA' CONTADINA

SOSTEGNO ALLE AZIENDE AGRICOLE BIO ALLUVIONATE

Campagna lanciata da "Humus - rete sociale per la bioagricoltura italiana", della quale La Buona Terra fa parte, per sostenere le aziende agricole biologiche colpite dalle recenti alluvioni e frane in Emilia Romagna e Marche.

scopri di più
01/01/2023

BUON ANNO !

LA BUONA TERRA AUGURA UN BUON 2023 !

scopri di più
03/03/2022

LA TERRA CONTRO LA GUERRA

The land against the war

Il mondo del bio contro la guerra

scopri di più
23/12/2021

SEI UN PRODUTTORE BIOLOGICO LOMBARDO? NON SEI ANCORA UN NOSTRO SOCIO? ABBIAMO PROPRIO BISOGNO DI TE!

UNISCITI ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI OPERATORI BIOLOGICI DELLA LOMBARDIA

Buon Natale e buon anno !

scopri di più
01/09/2021

LA "COMPAGNIA DEL SUOLO": IL GIRO D'ITALIA IN 10 TAPPE

E' DISPONIBILE IL VIDEO SULLA PRIMA PARTE DEL "VIAGGIO"

Campagna per il checkup della chimica nei terreni agricoli

scopri di più
03/08/2021

LA "COMPAGNIA DEL SUOLO": IL GIRO D'ITALIA IN 10 TAPPE

Campagna per il checkup della chimica nei terreni agricoli

 

scopri di più
28/07/2021

IN AGRICOLTURA CHI INQUINA NON PAGA

Da un rapporto della Corte dei Conti UE

In agricoltura chi paga è chi non inquina, ammonisce Maria Grazia Mammuccini di FederBio

scopri di più
23/07/2021

L'AGRICOLTURA BIO DIFENDE LA BIODIVERSITA': RICONOSCERLO NEI PIANI PAC DEGLI STATI UE

Un appello di Ifoam Organics Europe

scopri di più
28/06/2021

NUOVA PAC: UN ACCORDO DELUDENTE

Le associazioni di CambiamoAgricoltura: "un altro ostacolo per il Green Deal. Ora la palla passa all'Italia"

scopri di più
25/06/2021

LA CORTE DEI CONTI EUROPEA BOCCIA LA PAC

La PAC 2014-2020 non ha incentivato l’adozione di pratiche efficaci rispettose dell’ambiente

scopri di più
17/06/2021

LA LEGGE SUL BIO E' UTILE AL PAESE, GLI ATTACCHI ALLA BIODINAMICA SONO PRETESTUOSI

Contro gli scienziati anti-bio per un’agricoltura amica della terra

Le posizioni del professor Paolo Bàrberi, docente di Agronomia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e di Carlo Petrini di Slow Food

scopri di più
14/06/2021

SERVE SUBITO UNA LEGGE SULL'AGRICOLTURA BIO

Appello di AIAB, FEDERBIO, ASSOBIO, le associazioni del biologico italiano

Non perdiamo il primato italiano e le risorse UE. La biodinamica ? sono 30 anni che è nelle norme europee

scopri di più
11/06/2021

UNA BUONA TERRA PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE

Progetto di educazione agroalimentare de La Buona Terra e Cortobio in collaborazione con ERSAF e Regione Lombardia

Aperte le iscrizioni alla prima visita aziendale: azienda orticola e allevamento ovini ARMONIA VERDE di Pozzolengo BS

scopri di più
28/05/2021

LEGGE SUL BIO ITALIANO: CI SIAMO QUASI

Approvata al Senato ora si va alla Camera: le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini, presidente Federbio

Arriva nel momento giusto, ci permetterà di rafforzare il primato italiano. Le polemiche falsificano la realtà: la biodinamica è da sempre un’agricoltura bio, riconosciuta come tale dalla UE già 30 anni fa

scopri di più
14/05/2021

ACCADEMIA BIO: 2 NUOVI CORSI SPECIALISTICI IN GIUGNO

"I grani antichi in agricoltura biologica" e "I mezzi tecnici dell'agricoltura biologica"

I corsi, di 8 ore, sono erogati in modalità online.
Adesioni entro il 19 maggio.

scopri di più
04/05/2021

IL PNRR DIMENTICA DI INTERVENIRE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA DELL'AGRICOLTURA

Un intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente Federbio

Il Pnrr è l’avvio di una transizione tecnologica che segna un miglioramento rispetto alla fase precedente. Tuttavia l’assenza persino delle parole “agroecologia” e “agricoltura biologica” – per non parlare delle politiche che queste parole sottintendono – rivela un limite grave.

scopri di più
03/05/2021

"PER UNA TRANSIZIONE BIOLOGICA"

Il Quaderno di Cambia la Terra 2021

Senza agroecologia non c'è transizione ecologica: basta con gli incentivi ambientalmente dannosi.

scopri di più
29/04/2021

GLIFOSATO: PERICOLOSO ANCHE PER I NASCITURI

Una ricerca dell’Istituto Ramazzini

L’erbicida agisce come interferente endocrino già a livello prenatale.

scopri di più
29/04/2021

RADDOPPIATO IN DIECI ANNI L'IMPATTO DEI PESTICI SULLE API

Uno studio USA

I nuovi pesticidi, anche su usati in minori quantità rispetto ai precedenti,sono ancora più tossici per impollinatori e invertebrati acquatici.

 

scopri di più
14/04/2021

IL BIO PUò AVERE RESE UGUALI O PIU' ALTE CHE IL CONVENZIONALE

Uno studio commissionato da CCPB

Risultati inaspettati che smentiscono il luogo comune sull’inferiorità delle rese dell’agricoltura biologica

scopri di più
06/04/2021

CORSI PER NUOVI AGRICOLTORI BIO

Progetto Erasmus+ Start Up Bio

Aperte le iscrizioni per il corso avanzato per nuovi agricoltori bio

scopri di più
06/04/2021

IL CIBO BIOLOGICO E' PIU' SANO

Lo afferma il commissario Ue all’Agricoltura Wojciechowski

Parole chiare in favore del bio durante la presentazione del piano d’azione per il biologico europeo

scopri di più
06/04/2021

LA CERTIFICAZIONE DI GRUPPO NEL NUOVO REGOLAMENTO UE SUL BIOLOGICO

In vigore dal 1 gennaio 2022

Il nuovo regolamento UE 848/2018 consente la certificazione di gruppo di operatori anche in Europa

scopri di più
26/03/2021

PRESENTATO IL "PIANO DI AZIONE EUROPEO PER IL BIOLOGICO 2021-2027"

IFOAM e Federbio soddisfatte

Si tratta di un provvedimento di grande importanza per il nostro settore visto che il Piano supporta, con iniziative concrete, gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità

scopri di più
25/03/2021

LE ASSOCIAZIONI BIO DENUNCIANO: IL BIOLOGICO TRASCURATO DAL "PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)"

Un comunicato stampa di AIAB, Associazione Biodinamica e FederBio

Alla vigilia dell’approvazione del Piano d’azione europeo per il biologico, l'Italia invia in Ue un PNRR che per la transizione ecologica non prevede investimenti strategici per il bio. Puntare sull’agricoltura bio per riprogettare l’Italia.

scopri di più
24/03/2021

FRANCIACORTA: I VIGNETI BIOLOGICI A TUTELA DELLA BIODIVERSITA' DEL SUOLO

Due interessanti studi condotti dal SATA Studio Agronomico, UNIMI e UNIBS

Livelli maggiori di biodiversità sono stati osservati a fronte di periodi più prolungati di adozione della gestione biologica del vigneto.

scopri di più
23/03/2021

FERTILIZZANTI E PESTICIDI MINACCIANO IL SUOLO, LE ACQUE E GLI ALIMENTI EUROPEI

Lo dicono in diversi studi e rapporti l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), l'ISPRA, Legambiente e ricercatori svizzeri. Una buona notizia: il fungicida Mancozeb sarà bandito dalla Ue a partire da giugno 2021.

scopri di più
22/03/2021

BIOLOGICO E' BIODIVERSO

Un articolo di Maria Grazia Mammuccini, presidente Federbio

Maria Grazia Mammuccini, sulla rivista "L'ecofuturo magazine" (gennaio/febbraio 2021), evidenzia come le strategie europee “Farm to Fork” e Biodiversità 2030”, presentate a maggio 2020, pongono l’agricoltura biologica al centro di una trasformazione dei sistemi agricoli europei verso l’agroecologia, elemento chiave del Green Deal europeo.

scopri di più
22/03/2021

VERSO UNA TRANSIZIONE AGRO-ECOLOGICA E ABITUDINI ALIMENTARI SOSTENIBILI

Vari studi le sostengono

FederBio promuove la necessità di adottare un modo più etico di produrre e consumare cibo. Una sana e corretta alimentazione che si basa sulla dieta “bio mediterranea” con un equilibrato consumo di carne e di prodotti di derivazione animale.

scopri di più
16/03/2021

FEDERBIO APPREZZA L'IMPEGNO DEL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA PATUANELLI PER L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE SUL BIOLGICO

Comunicato stampa

scopri di più
16/03/2021

UN'ALTRA PAC E' POSSIBILE

Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica

La coalizione Cambiamo Agricoltura, dall’assemblea nazionale ‘UN’ALTRA PAC E’ POSSIBILE’, lancia una richiesta ai Ministri Patuanelli e Cingolani.

scopri di più
15/03/2021

CONTRO LE PANDEMIE: GLI STANDARD BIO PER LA ZOOTECNIA

Gli standard di Federbio

scopri di più
15/03/2021

IL BIO E' IN COSTANTE CRESCITA

Lo studio annuale di Fibl e Ifoam

scopri di più
15/03/2021

L'AGRICOLTURA INTENSIVA MINACCIA LA BIODIVERSITA'

L’86% delle specie a rischio di estinzione, lo dice un recente studio britannico.

scopri di più
15/03/2021

SALVIAMO L'APE AUTOCTONA

Un appello degli apicoltori di UPBIO

scopri di più
13/03/2021

IL SEGRETO DI UN SUOLO SANO E' LA BIODIVERSITA' CHE OSPITA

Intervista di Cambia la Terra a Salvatore Ceccarelli, agronomo genetista di fama mondiale.

scopri di più
13/03/2021

PER UNA NUOVA STRATEGIA A DIFESA DEL SUOLO: CONSULTAZIONE PUBBLICA DELLA COMMISSIONE UE

Fino al 27 aprile

Obiettivo della strategia sarà contribuire a raggiungere entro il 2030 la neutralità in termini di degrado del suolo

scopri di più
12/03/2021

LETTERA APERTA AI CONTADINI E CONTADINE D'ITALIA

Campagna Popolare per una legge che riconosca l’Agricoltura Contadina in Italia

scopri di più
31/12/2020

LA BUONA TERRA VI AUGURA BUON ANNO

Lettera del Presidente

scopri di più
23/11/2020

LA PAC VA RIALLINEATA AL GREEN DEAL

Dopo le proteste del mondo dell'agricoltura biologica e di quello ambientalista anche la Commissione Europea chiede la modifica della bozza della nuova Pac riconducendola agli obiettivi di un'agricoltura sostenibile e di tutela della biodiversità.

scopri di più
23/11/2020

POSTICIPATO L'INIZIO DELL'APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO UE SULL'AGRICOLTURA BIO (848/2018)

Dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2022

scopri di più
18/11/2020

IFOAM EUROPE: COME ARRIVARE ALL'OBIETTIVO EUROPEO DEL 25% DI TERRENO BIO

La proposta di Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Europe

scopri di più
18/11/2020

PESTICIDI E COMMISSIONE UE

Azioni legali contro i Paesi UE che non rispettano le regole sulla riduzione dell'impatto dei pesticidi e allarme sull’effetto cocktail

scopri di più
18/11/2020

UN TERZO DELLE EMISSIONI DI CO2 SONO LEGATE AL SISTEMA AGROALIMENTARE

Per contenere il riscaldamento globale occorre ripensare il modo con cui produciamo gli alimenti

Lo afferma una ricerca anglo-americana pubblicata su Science

scopri di più
03/10/2020

“BIO IN CIFRE 2020” E "BIOREPORT 2019"

I rapporti sul biologico italiano del SINAB e della Rete Rurale Nazionale

Continua la crescita delle superfici biologiche in Italia: +2% nel 2019 rispetto all’anno precedente, con un incremento significativo del 79% dal 2010. Aumentano anche i cittadini che scelgono il bio, con un valore di acquistato pari a 3,3 miliardi di euro nel 2019 (+180% negli ultimi 10 anni).

scopri di più
02/10/2020

L'AGRICOLTURA BIO CONVIENE 2 VOLTE: ECONOMICAMENTE E PER L'AMBIENTE

Un rapporto di France Stratégie, centro studi governativo francese

Secondo il rapporto di France Stratégie l’agricoltura biologica conviene sia dal punto di vista ambientale che economico

scopri di più
02/10/2020

NORMATIVA SULLA CONTAMINAZIONE DA FOSFITI NEL VINO BIO: COSA CAMBIA

Webinar “LMR fosfiti nel biologico: i passi avanti del nuovo decreto” organizzato da Unione Italiana Vini e FederBio

scopri di più
02/10/2020

STUDI SULL'INTRODUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI GRUPPO

Nell'ambito del progetto “FiBIO"

Tre elaborati dedicati alla nuova forma di certificazione, inserita nel nuovo regolamento 2018/848.

scopri di più
18/08/2020

FEDERBIO: L'USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI CONSISTE NEL DIFFONDERE LE ALTERNATIVE

Il parere presentato dalla federazione alla Consultazione su Direttiva UE pesticidi

La modifica della direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi, e le scelte conseguenti nella riforma della PAC, è essenziale per intraprendere il nuovo percorso indicato nelle strategie “Farm to Fork” e Biodiversità 2030 della Commissione Europea.

scopri di più
31/07/2020

NUOVI LIMITI PER LE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DA PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Firmata la modifica del dm 309/2011 dalla ministra Bellanova

scopri di più
22/07/2020

L'EREDITA' DI GIULIA MARIA CRESPI E ALDO PARAVICINI

Madre e figlio, fondatrice e conduttore delle Cascine Orsine, ci hanno recentemente lasciato

Con Giulia Maria Crespi scompare una straordinaria figura di riferimento per la tutela ambientale e lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Il figlio Aldo Paravicini era il conduttore di Cascine Orsine - una delle più importanti aziende agricole lombarde e riferimento internazionale dell’agricoltura biodinamica - e storico dirigente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

scopri di più
30/06/2020

IL CONSUMO DI ALIMENTI BIOLOGICI HA BENEFICI SULLA SALUTE

Una ricerca pubblicata su Nutrients

 

scopri di più
30/06/2020

L'ISPRA VALORIZZA I BENEFICI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA A FAVORE DELLA BIODIVERSITA' E CONTRO INQUINAMENTO E DEGRADO AMBIENTALE

Nell’Annuario dei dati ambientali 2019

L' importanza dell’agricoltura biologica nella riduzione dell’inquinamento e del degrado ambientale e nella tutela della biodiversità

scopri di più
29/06/2020

LA FILIERA OLIVICOLA BIOLOGICA

Una pubblcazione del Sinab

 

scopri di più
23/05/2020

"FARM TO FORK": L'EUROPA SI PONE L'OBIETTIVO DI TRIPLICARE LA SUPERFICIE BIO ENTRO IL 2030

Federbio è soddisfatta del documento della Commissione

Entro il 2030: il 25% della SAU in biologico , meno 50% di pesticidi, meno 20% di fertilizzanti

scopri di più
21/05/2020

ALIMENTI BIOLOGICI E SISTEMA IMMUNITARIO

Le evidenze scientifiche

scopri di più
21/05/2020

L'ESPOSIZIONE AI PESTICIDI AUMENTA IL RISCHIO DI CELIACHIA

Lo dimostra uno studio dell’Università NYU Grossman School of Medicine Langone

Lo studio ha stabilito l’esistenza di un legame misurabile tra l’esposizione alle sostanze tossiche contenute nei fitofarmaci (e anche nel teflon) e il rischio di sviluppare la celiachia.

scopri di più
25/04/2020

VENDITE BIO AL TEMPO DEL COVID-19: TRA BOOM E CRISI

Bene la grande distribuzione e l'e-commerce, male mercati agricoli, agriturismi, negozi specializzati e mense bio

scopri di più
24/04/2020

NON RINUNCIARE ALLA SPESA BIO: CONSEGNA A DOMICILIO E ACQUISTI ONLINE

Sostieni i produttori bio

Diverse sono le aziende bio che ci offrono la possibilità di continuare a ricevere i loro prodotti senza muoverci da casa. Vi proponiamo un primo e parziale elenco di aziende associate a La Buona Terra disponibili alla consegna a domicilio.

NB: sei un produttore associato e vuoi essere inserito nell'elenco ? Contattaci e metti i tuoi dati

scopri di più
23/04/2020

GREENPEACE: STOP AI FONDI PUBBLICI ALL'AGRICOLTURA INTENSIVA

Sostegno all'agricoltura su piccola scala

scopri di più
22/04/2020

22 APRILE: 50^ EARTH DAY

FederBio: preservare la Terra e i suoi ecosistemi da un declino senza precedenti

E' evidente il ruolo strategico dell’agricoltura: occorre puntare sempre più sull’agroecologia, di cui l’agricoltura biologica rappresenta la massima espressione, l’unico modello che assicura resilienza e sostenibilità contribuendo a contrastare il cambiamento climatico.

scopri di più
17/04/2020

# RESTIAMO IN CAMPO : INTERVISTE WEB DI "CAMBIA LA TERRA"

Intervista a Sara Rizzardini, vice-presidente de La Buona Terra

scopri di più
16/04/2020

BIOLOGICO E COVID-19: UN QUESTIONARIO AGLI AGRICOLTORI

Per individuare priorità di azione e provvedimenti necessari

scopri di più
16/04/2020

CORONAVIRUS: MENO DIFFUSIONE DOVE NON C'E' AGRICOLTURA INTENSIVA

Uno studio della scuola di Agraria dell'Università di Firenze

scopri di più
16/04/2020

FEDERBIO SODDISFATTA PER IL DECRETO ROTAZIONI

A breve anche l'approvazione della legge sul biologico

scopri di più
31/03/2020

NON RINUNCIARE ALLA SPESA BIO: CONSEGNA A DOMICILIO E ACQUISTI ONLINE

Sostieni i produttori bio

Diverse sono le aziende bio che ci offrono la possibilità di continuare a ricevere i loro prodotti senza muoverci da casa. Vi proponiamo un primo e parziale elenco di aziende associate a La Buona Terra disponibili alla consegna a domicilio.

NB: sei un produttore associato e vuoi essere inserito nell'elenco ? Contattaci e metti i tuoi dati

scopri di più
30/03/2020

ITALIAN INPUT LIST: ELENCO DEI MEZZI TECNICI IN AGRICOLTURA BIO

E' on-line l’elenco dei mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura biologica conformi agli standard FederBio-FiBL

Online all’indirizzo www.mezzi-tecnici-bio.it si può consultare l’elenco dei mezzi tecnici impiegabili in agricoltura biologica.

scopri di più
23/03/2020

Coronavirus: FEDERBIO CHIEDE DI NON CHIUDERE I MERCATI AGRICOLI

Sostegno alle aziende agricole

Federbio fa appello ai Sindaci che hanno adottato provvedimenti particolarmente restrittivi impedendo la vendita diretta dei prodotti agricoli sulle aree pubbliche, seppur garantita dai recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri.

scopri di più
20/03/2020

Coronavirus: TUTELARE LA BIODIVERSITA' PER DIFENDERCI DALLE PANDEMIE

Rapporto del WWF

Ci sarebbe una stretta correlazione tra la continua perdita di biodiversità e le pandemie che si sono susseguite negli ultimi anni e che si rischia di vederne altre ancora se non viene arrestata la perdita degli habitat naturali e delle specie viventi.

scopri di più
19/03/2020

LA PAC DEVE CONTRIBUIRE A FERMARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E A TUTELARE LA BIODIVERSITA'

Monito di 3600 esperti all'Europa

La comunità scientifica detta le dieci azioni chiave che la futura PAC dovrà contenere per fermare la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Le associazioni di #cambiamoagricoltura chiedono alla politica Italiana di ascoltarli.

scopri di più
18/03/2020

A RISCHIO LA LEGGE SUL BIOLOGICO AL SENATO

Allarme di Aiab, Assobiodinamica e FederBio

scopri di più
31/12/2019

LA PRESSIONE DELL'AGRICOLTURA CONVENZIONALE E' UNA MINACCIA PER L'AMBIENTE

L'allarme dell'Agenzia europea dell'ambiente

Dallo Stato dell’ambiente 2020 emerge che crisi climatica e pesticidi uccidono il suolo

scopri di più
31/12/2019

OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE IN AGRICOLTURA BIO

Master a Bologna, Erasmus per agricoltori, Permacultura a Milano

Vi segnaliamo: il master in "Produzione biologica: dalla produzione alla commercializzazione" organizzato dall'Università di Bologna; il progetto Start Up Bio nell’ambito del Programma Erasmus Plus; il corso di Progettazione in Permacultura organizzato dalla Scuola di Pratiche Sostenibili di San Giuliano Milanese.

scopri di più
30/12/2019

FEDERBIO CHIUDE AGLI NBT

Non ci sono differenze con gli OGM

A Bruxelles si discute del futuro delle Nbt (New breeding techniques) e in Italia le associazioni di categoria si dividono tra favorevoli e contrarie. A sostenere le tesi del “no” c’è FederBio, posizione analoga a quella assunta a livello europeo e internazionale da Ifoam (Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica).

scopri di più
16/12/2019

IL BIOLOGICO AL CENTRO DEL "GREEN NEW DEAL" EUROPEO

FederBio plaude al cambio di paradigma

Nel documento c’è anche la significativa riduzione dei pesticidi di sintesi entro 10 anni e l'obiettivo di un incremento dei terreni coltivati ad agricoltura biologica.

scopri di più
16/12/2019

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL VINO BIO ITALIANO

Un'intesa tra FederBio e Unione Italiana Vini

scopri di più
16/12/2019

TUTELARE LA FERTILITA' DEL SUOLO

FederBio ricorda l’importanza di tutelare la fertilità del terreno

Nel mondo, ogni mezz’ora vengono persi 500 ettari per erosione, inquinamento o cementificazione. Mentre per formare 1 centimetro di suolo fertile occorrono dai 100 ai 1000 anni.

scopri di più
16/12/2019

VINO BIO : IN CRESCITA IL CONSUMO A LIVELLO MONDIALE

Uno studio di Millésime Bio

scopri di più
15/12/2019

SALVIAMO API E AGRICOLTORI

In italia persi 200 mila alveari in 5 ann

scopri di più
21/05/2019

LA BUONA TERRA HA UN NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

Eletto dall'Assemblea dei Soci del 18 maggio

scopri di più
27/03/2019

ACCADEMIA BIO: CORSI PER PROFESSIONISTI BIO IN LOMBARDIA

Tre corsi per "Esperti in produzione biologiche": Vegetali, Zootecniche, Trasformazione

I corsi, organizzati da Accademia Bio in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, sono  propedeutici alla professione di Tecnico Ispettore e Consulente di imprese biologiche.
I corsi si terranno a Milano in aprile maggio.

scopri di più
27/03/2019

UNIMI: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ZOOTECNIA BIOLOGICA

Iscizioni entro il 5 aprile

Il corso consente di acquisire competenze tali da effettuare verifiche presso l'azienda zootecnica ed accompagnare l’allevatore nel processo di conversione e mantenimento della certificazione. Il percorso formativo è strutturato in 80 ore di didattica frontale e uscite sul campo ed è rivolto ai laureati in scienze agrarie, zootecniche e similari.

scopri di più
26/03/2019

CORSI SULLA ZOOTECNIA BIOLOGICA A VERONA

Adesioni entro il 19 e il 26 aprile

Un corso gratuito di una giornata, il 6 maggio, organizzato da AVEPROBI a Caprino Veronese (iscrizioni entro il 19 aprile) e un corso di 3 giornate (13-14-15 maggio) di Accademia Bio e AVEPROBI  a Zevio (adesioni entro il 26 aprile).

 

scopri di più
15/11/2018

LETTERA APERTA SULLA LIBERTA' DELLA SCIENZA

Lettera aperta per una scienza libera, senza pregiudizi e preconcetti ideologici

53 professori e ricercatori hanno promosso una “lettera aperta sulla libertà della scienza” al Rettore del Politecnico di Milano in difesa del 35° Convegno dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

scopri di più
01/11/2018

COLTIVIAMO HUMUS !

La campagna per il primo sistema di garanzia partecipata per un biologico buono e "giusto" promosso dalla @Rete Humus !

E' partita la campagna di raccolta fondi della Rete Humus - rete sociale per la bio-agricultura italiana promossa da Banca Etica, Produzioni dal Basso e Fair Trade Italia. Un progetto che si propone di dare vita a  una filiera del biologico che includa l'attenzione alla giustizia nelle relazioni umane, la tutela della fertilità del suolo, la biodiversità del paesaggio agricolo e il valore nutrizionale del cibo.

scopri di più
03/10/2018

COSI' L'AGRICOLTURA CONVENZIONALE INQUINA L'ECONOMIA (OLTRE CHE IL PIANETA):

"CAMBIA LA TERRA" - Rapporto 2018

Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici servono per sostenere l’utilizzo della chimica di sintesi. Si tratta di una palese inversione della regola “chi inquina paga”.
È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato l'8 settembre alla Festa del BIO che si è tenuta a Bologna in occasione del SANA, la fiera del biologico italiano.

scopri di più
24/09/2018

Corso: METODI DI PRODUZIONE BIOLOGICA NELLE AZIENDE AGRICOLE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI LATTE E GRANA PADANO BIOLOGICI

scopri di più
10/08/2018

UNIVERSITÀ DI URBINO: CORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA

Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino (Dipartimento di Economia, Società, Politica).
L’obiettivo del Corso è fornire gli elementi essenziali per potersi orientare nell’ambito di un modello produttivo agricolo in continua espansione.

scopri di più
30/06/2018

IL COMMENTO DI FEDERBIO AL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL'AGRICOLTURA BIOLOGICA

In relazione alle direttive europee recentemente pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, la Federazione esprime ulteriori considerazioni su: l’accesso alla certificazione di gruppo, la frequenza dei controlli, gli OGM, i residui accidentali e tecnicamente inevitabili di pesticidi. In generale, il giudizio della Federazione continua ad essere in parte  negativo pur apprezzando come il documento integri alcune delle principali richieste dei produttori biologici.

scopri di più
 

powered by (ORBITA)