L'ISPRA VALORIZZA I BENEFICI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA A FAVORE DELLA BIODIVERSITA' E CONTRO INQUINAMENTO E DEGRADO AMBIENTALE

Nell’Annuario dei dati ambientali 2019

30/06/2020

L’Ispra – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – ha presentato l’Annuario dei dati ambientali 2019, un documento che fa il punto sullo stato di salute dell’ambiente del nostro paese. Tra le venti tematiche analizzate nell’Annuario, un capitolo è dedicato interamente all’agricoltura e alla selvicoltura. Viene evidenziato il ruolo positivo che i sistemi produttivi alternativi (diversified farming systems), come l’agricoltura biologica e l’agro-ecologia, nella riduzione dell’inquinamento e del degrado ambientale e nella tutela della biodiversità.
L’agricoltura biologica è considerata nel rapporto come uno dei principali strumenti per l’integrazione della biodiversità nel settore agricolo, con il supporto di una larga evidenza scientifica sugli effetti positivi di questi sistemi a livello di diversità genetica e di specie e di conservazione di ambiente e paesaggi.
Fonti: Il Fatto Alimentare

leggi la notizia




powered by (ORBITA)