NUOVI LIMITI PER LE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DA PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Firmata la modifica del dm 309/2011 dalla ministra Bellanova

31/07/2020

Varato il Decreto che aggiorna i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica, ponendo fine ad una situazione di ambiguità normativa che danneggiava i produttori biologici onesti costretti a decertificare i loro prodotti pur non avendo impiegato sostanze attive non ammesse.
Il nuovo Decreto prevede, infatti, una deroga fino al 31 dicembre 2022 per i residui di acido fosfonico con il limite di 1 mg/kg per le colture arboree. Inoltre, per le produzioni vinicole si applica per l’acido etilfosfonico il limite di 0,05 mg/kg, tenuto conto della possibile trasformazione dell’acido fosfonico in acido etilfosfonico a causa della presenza di etanolo nei trasformati enologici.
Fonte: Federbio

leggi la notizia

powered by (ORBITA)