Il commissario dell’Ue Stella Kyriakidessi, inviando 27 lettere personalizzate ai governi nazionali, ha chiesto il rispetto immediato e completo dei requisiti legati alla strategia Farm to Fork, il cui obiettivo è rendere il sistema alimentare più sostenibile entro il 2030, riducendo l’uso dei pesticidi del 50%.. Molti Paesi dell’Unione europea stanno minando il Green Deal di Bruxelles prima ancora del suo avvio. La Commissione europea ha minacciato di ricorrere alle vie legali contro tutti i governi della Ue se continueranno a infrangere la direttiva, che risale al 2009, sulla riduzione dell’impatto ambientale dei pesticidi e a non garantire il benessere degli animali da allevamento.
leggi tutto
Un terzo del cibo consumato in Europa contiene residui di due o più pesticidi. E’ quanto evidenziato dal rapporto annuale pubblicato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) all’inizio di quest’anno. E si sta valutando una metodologia mirata per affrontare gli effetti cocktail combinati dei pesticidi.
La strategia dell’Ue sulle sostanze chimiche adottata lo scorso 14 ottobre punta ad affrontare gli effetti cumulativi e combinati delle sostanze chimiche, compresi i pesticidi. Per Bruxelles è un primo passo verso l’ambizione di inquinamento zero per un ambiente privo di sostanze tossiche, come annunciato nel Green Deal europeo. La strategia sottolinea che, sebbene negli ultimi anni siano stati compiuti progressi significativi per colmare le lacune di conoscenza sull’impatto dell’effetto combinato delle sostanze chimiche, resta ancora molto lavoro da fare.
leggi tutto
Fonte: Cambia la Terra
powered by (ORBITA)