L’agricoltura biologica è più efficiente di quella convenzionale non solo in termini di requisiti ambientali ma anche dal punto di vista economico.
Secondo il rapporto, il modello agricolo convenzionale francese, pur contribuendo alla sicurezza alimentare, danneggia l’ambiente senza garantire un reddito sufficiente a tutti i produttori. L’agricoltura rappresenta il 20% delle emissioni di gas serra in Francia, per non parlare del suo contributo all’erosione della biodiversità e all’inquinamento dell’acqua e del suolo.
Il rapporto rileva come le aziende agroecologiche, quelle biologiche in particolare, sono generalmente più redditizie delle aziende agricole convenzionali e i loro requisiti ambientali sono elevati perché risparmiano sui costi di input (fertilizzanti e prodotti fitosanitari) e i prezzi dei prodotti biologici sono più alti. Questi benefici compensano i maggiori costi indotti da rese inferiori e dai costi aggiuntivi legati alla meccanizzazione del diserbo o all’utilizzo di più manodopera. In pratica un imprenditore agricolo può migliorare il suo reddito del 25%. Ciò senza considerare eventuali sussidi governativi nell’ambito della politica agricola comunitaria.
leggi tutto
Fonte: Cambia la Terra
powered by (ORBITA)