BIOLOGICO E' BIODIVERSO

Un articolo di Maria Grazia Mammuccini, presidente Federbio

22/03/2021

Maria Grazia Mammuccini, sulla rivista "L'ecofuturo magazine" (gennaio/febbraio 2021), evidenzia come le strategie europee “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, presentate a maggio 2020, pongono l’agricoltura biologica al centro di una trasformazione dei sistemi agricoli europei verso l’agroecologia, elemento chiave del Green Deal europeo. Puntano a triplicare le superfici agricole coltivate a biologico entro il 2030, a tagliare l’uso dei pesticidi del 50%, quello dei fertilizzanti del 20% e quello degli antibiotici del 50%.
Una vera e propria svolta delle politiche europee verso l’agroecologia di cui l’agricoltura biologica e biodinamica rappresentano le espressioni concrete più diffuse. Gli elementi fondamentali dell’agricoltura biologica sono la protezione e l’incremento della fertilità del suolo in cui si concentra il 90% della biodiversità del Pianeta. Un terreno degradato riduce la sua capacità di mantenere e immagazzinare carbonio innescando minacce globali.
Le pratiche agro-ecologiche favoriscono il sequestro del carbonio nel terreno, contrastano il cambiamento climatico e preservano la biodiversità sotterranea. Il concetto di biodiversità è un principio generale dell’agricoltura biologica: per questa ragione, ogni anello della catena di produzione dei prodotti è studiato per mantenere e, dove è possibile, incrementare la diversità delle piante e degli animali. Una metanalisi pubblicata a marzo 2020 che integra i dati di 98 studi, conferma che l’agricoltura biologica rappresenta una strategia efficace per combattere la perdita di biodiversità. La ricerca ha analizzato 474 aziende tra agricole convenzionali e biologiche: la diversità e l’abbondanza di specie complessive è risultata per il 58% più elevata nelle aziende agricole biologiche, in particolare le piante hanno fatto rilevare una presenza del 95% superiore nelle terre coltivate con metodo bio e del 21% maggiore nei margini dei campi.

Leggi l'articolo

Fonte: Federbio

powered by (ORBITA)