IL SEGRETO DI UN SUOLO SANO E' LA BIODIVERSITA' CHE OSPITA

Intervista di Cambia la Terra a Salvatore Ceccarelli, agronomo genetista di fama mondiale.

13/03/2021

Tutelare la biodiversità presente nel suolo è fondamentale per mantenere un terreno sano e vivo, in grado di garantirci il cibo. Il terreno è una risorsa vivente, che ospita più di un quarto della biodiversità del nostro pianeta, ma i suoli appaiono sempre più impoveriti dall’agricoltura intensiva e desertificati a causa di fenomeni legati ai cambiamenti climatici.
Per proteggere il suolo bisogna prima di tutto proteggere quello che c’è sopra: le piante con la loro biodiversità. C’è un rapporto continuo tra la biodiversità che sta sopra il suolo e quella che sta sotto. Purtroppo oggi il suolo non è più considerato un supporto pieno di vita, ma un contenitore vuoto al quale ogni anno aggiungere ciò di cui le piante coltivate hanno bisogno.
Il suolo deve restare vivo riportandoci sostanza organica come fanno l’agricoltura biologica e quella biodinamica, l’agroecologia è la sola strategia che abbiamo per difendere il suolo.
Utilizzare semi sviluppati in loco e adatti ad un certo contesto, ad un certo terreno, non costringe chi coltiva ad acquistare dalle multinazionali ogni anno semi non adatti al suo modo di fare agricoltura, al suo terreno. Semi che richiedono pesticidi e fertilizzanti.  Distruggendo il terreno.

leggi tutto

Fonte: Cambia la Terra

 

Leggi anche: l-agricoltura-intensiva-minaccia-la-biodiversita

 

 

powered by (ORBITA)