È uscito il video-recap della prima parte del viaggio della Compagnia del Suolo.
Nelle prime tre tappe c'è stato un positivo riscontro di pubblico, sia dal vivo che sui social.
Qui sotto trovate i link per il video a tutte le piattaforme.
Buona visione (e condivisione)
YOUTUBE
INSTAGRAM
FACEBOOK
TWITTER
---------------------------------------------------------------------------------
Il progetto Cambia la Terra (promosso da FederBio con Legambiente, Lipu, Medici per l’ambiente, Slow Food e WWF) lancia la “La Compagnia del suolo”, una campagna di sensibilizzazione sul depauperamento e l'inquinamento dei suoli agricoli che traversa l’Italia da nord a sud in nove tappe, a partire dal 28 luglio.
Il suolo è una risorsa importantissima: trattiene CO2, purifica l’acqua e nutre le piante. Senza suolo fertile, semplicemente non c’è vita. Ma la salute del suolo è minacciata dall’attività umana: tra l’altro, da un’agricoltura che non ne rispetta i cicli naturali. La Compagnia del Suolo vuole quindi lanciare un allarme. Per aumentare l’attenzione ai temi della salute e della salvaguardia del suolo organizza dieci eventi (tre al Nord, quattro al Centro e tre al Sud) nel giro di più di tre mesi, raccoglie 18 campioni di terreno da analizzare, percorre più di 4.000 chilometri: questi i numeri della nuova campagna del progetto Cambia la Terra che partirà mercoledì 28 luglio e si concluderà ad inizio novembre a Roma con la presentazione dei risultati.
La Compagnia, composta da quattro persone (tre giovani esperti di comunicazione ambientale e agronomi qualificati che si daranno via via il cambio nelle varie tappe), si fermerà nei campi biologici e convenzionali di nove regioni, prelevando campioni di suolo che verranno poi esaminati da laboratori specializzati accreditati per verificare la presenza nei terreni di sostanze chimiche derivate dall’uso di insetticidi, diserbanti, fungicidi. In coincidenza dei prelievi, saranno organizzati nove eventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei centri maggiori più vicini alle aree di prelievo, con la partecipazione delle associazioni locali di agricoltura biologica e delle associazioni ambientaliste. I risultati delle analisi dei vari campioni di terreno saranno presentati e discussi in un evento finale che si terrà a Roma a inizio novembre. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha dato il suo patrocinio alla campagna di sensibilizzazione, il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura) ha concesso alcuni dei propri campi sperimentali per le analisi della Compagnia del suolo. Mentre a essere protagonisti degli eventi di presentazione saranno le associazioni che hanno promosso il progetto Cambia la Terra: FederBio, Legambiente, Lipu, WWF, ISDE Medici per l’Ambiente e Slow Food.
In Lombardia l'iniziativa si è tenuta la terza tappa a Brescia lunedì 02/08, a cui ha partecipato tra i relatori Paolo Di Franccesco de La Buona Terra.
Leggi il comunicato stampa con tutti gli appuntamenti nazionali.
Segui sui social l'andamento della campagna: @Facebook @Twitter @Instagram
powered by (ORBITA)